La fibromialgia, anche detta sindrome fibromialgica, è una patologia reumatica che colpisce l'apparato muscolo-scheletrico.
La malattia presenta un'elevata varietà di sintomi, fra cui iperalgesia, ovvero dolori cronici diffusi e rigidità muscolare, accompagnati da astenia, insonnia, cefalea, disturbi gastrointestinali, difficoltà di memoria e ansia.
Dalle recenti stime pubblicate relative all'incidenza della fibromialgia sul territorio nazionale, la malattia colpisce circa due milioni di italiani, prevalentemente donne.
COME RICONOSCERE LA FIBROMIALGIA: CAUSE E SINTOMI
La persona che soffre di fibromialgia solitamente ha un aspetto sano: le analisi strumentali ed ematochimici sono nella norma, e non vi sono tracce visibili ematochimiche.
Questa situazione di apparente normalità, in contrasto allo stato di malessere accusato dal paziente, rallenta la diagnosi e la cura tempestiva verso la risoluzione del problema. La sindrome del dolore cronico ha un'evoluzione prolungata nel tempo, spesso invalidante ma non degenerativa.
La patogenesi della fibromialgia, ovvero il meccanismo secondo cui si instaura la malattia, è un argomento molto discusso, spesso permeato da un alone di diffidenza. Sulla base di recenti studi, i ricercatori ritengono attendibile l'interazione multifattoriale alla base della patologia. Nella maggior parte dei casi, le cause principali sono da imputare ad un evento di attivazione evidente, ad esempio un trauma fisico o psicologico, alle alterazioni del livello dei neurotrasmettitori, al disequilibrio ormonale e alla predisposizione genetica.
Fra i sintomi principali i pazienti colpiti da fibromialgia lamentano dolori lancinanti in tutto il corpo, che limitano le normali attività quotidiane e lavorative; dolori muscolari localizzati e diffusi, dovuti ad una tensione costante, e rigidità articolare, che interessa tendini e legamenti. Al dolore si associano altri disturbi, quali astenia debilitante, facilità all'affaticamento, stati di ansia e depressione, insonnia, problemi cognitivi di memoria, problemi alle vie urinarie, dismenorrea nelle donne, cefalee e problemi del tratto gastrointestinale. La coesistenza di questo insieme di disturbi compromette notevolmente la qualità della vita durante il giorno e quella del sonno durante le ore notturne.
COME SI ARRIVA ALLA DIAGNOSI DI SINDROME FIBROMIALGICA
La fibromialgia è una malattia reumatica, in quanto tale va diagnostica da un medico specialista. La diagnosi prevede l'esecuzione di esami ed analisi, che escludono o comprovano l'esistenza di altre patologie reumatiche, e l'anamnesi del paziente. Nello specifico, la storia ed i dati clinici del paziente sono fondamentali nella formulazione di una corretta diagnosi medica, in quanto fra le cause all'origine della fibromialgia si ritiene possano essere coinvolti diversi fattori, biochimici, genetici, ambientali ecc.
Oggi la diagnosi di Fibromialgia si fa prima accertando, con gli esami di laboratorio, la presenza di altre patologie e poi sottoponendo il paziente ad una serie di test (domande e risposte) il cui punteggio finale definisce la diagnosi di Fibromialgia.
In particolare, per la formulazione della diagnosi devono essere soddisfatti contemporaneamente 3 criteri:
La sintomatologia viene misurata attraverso un indice, Fibromyalgia Severity Scale, il cui punteggio è la somma dei punteggi conseguiti a 2 sotto-indici di:
Per la diffusione il punteggio massimo è 19, per la gravità dei sintomi il punteggio massimo è 12.
Una persona può essere diagnostica come affetta da
fibromialgia in presenza di un punteggio ≥ 12 della Fibromyalgia
Severity Scale, che corrisponde alla somma dei punteggi:
Wolfe et al. (2016) affermano, inoltre, che la diagnosi di fibromialgia non esclude la presenza di altri disturbi clinicamente rilevanti.
Diagnosi differenziale
La diagnosi differenziale si presenta complessa, a fronte dell’ampio numero di patologie e sindromi che, assieme ad altri segni e sintomi, possono presentare una sintomatologia fibromialgica.
L’esclusione di altre patologie e sindromi può essere ottenuta sulla base di una anamnesi accurata, dell’esame obiettivo, e di un set limitato di esami di laboratorio, dal momento che la fibromialgia non è caratterizzata da anomalie di laboratorio o strumentali (es. radiografiche).
Gli esami di laboratorio raccomandati dalla letteratura internazionale per una iniziale valutazione sono:
Le principali patologie rispetto a cui effettuare la diagnosi differenziale sono: artrite reumatoide, lupus sistemico eritematoso, polimialgia reumatica, polimiosite, spondiloartrite, ipo / iperpara – tiroidismo, e neuropatia.
FIBROMIALGIA: CURA FARMACOLOGICA
La fibromialgia è associata ad un disturbo dell'elaborazione del dolore: ne amplifica le sensazioni o ne riduce l'inibizione. Gli squilibri neuro-chimici alla base della patologia alterano la comunicazione cellulare a livello del sistema nervoso centrale, determinando una sintomatologia neuro-psicologica. In base a tali premesse, i comuni antidolorifici e analgesici non risultano particolarmente efficaci per la cura della patologia, se non in modo blando. Al contrario, farmaci miorilassanti, antidepressivi triciclici, benzodiazepine e anticonvulsivanti, assunti a basse dosi sotto stretto controllo medico, contribuiscono ad alleviare molteplici sintomi, in primis dolore neuropatico centrale e periferico, contratture muscolari, disturbi del sonno e dell'umore ma non riescono a contrastare la stanchezza fisica e mentale che si accompagnano alla malattia.
MIALGIL: Integratore alimentare energetico utile a sostenere le funzioni cognitive e a ridurre la stanchezza e l’affaticamento
Le terapie naturali nella sindrome fibromialgica
Uno dei sintomi più comuni della fibromialgia è la scarsa capacità di concentrazione e difficoltà di memoria. I pazienti fibromialgici lamentano uno stato di annebbiamento mentale, con il timore di non riuscire più a svolgere la vita quotidiana e le regolari funzioni lavorative.
Unitamente ai farmaci della medicina convenzionale, di fondamentale importanza nella cura della fibromialgia risulta l'assunzione di integratori alimentari specifici per la stanchezza e l'affaticamento. Grazie alla sinergia dei micronutrienti, vitamine e minerali, ed agli estratti vegetali attivatori della circolazione in essi contenuti, agiscono da supporto per contrastare la stanchezza fisica e mentale, le difficoltà di concentrazione e memorizzazione.
Gli integratori naturali ed i rimedi fitoterapici in generale aiutano il normale funzionamento del sistema nervoso, preservando le sue attività e rafforzando il sistema immunitario. Gli effetti benefici dimostrati si riflettono anche sulla qualità del sonno e sul recupero delle energie fisiche e mentali. Tutti gli studi sulla fibromialgia hanno dimostrato che è possibile ottenere ottimi risultati terapeutici e miglioramenti funzionali attraverso la combinazione di diversi piani di trattamento. In quest'ottica, lo specialista abbina alla somministrazione di farmaci ed integratori naturali, l'attività fisica ad impatto lieve e di tipo aerobico, e la terapia cognitivo-comportamentale, basata su programmi educativi che aiutano il paziente a comprendere la malattia e a renderne sopportabile la convivenza. Nella lotta ai sintomi debilitanti della fibromialgia giocano un ruolo determinante lo stile di vita e l'alimentazione. Il rispetto di alcune norme di benessere, fra cui la riduzione di caffeina e l'abolizione di cibi infiammatori, può essere molto vantaggioso.
Epidemiologia della fibromialgia
La fibromialgia è una patologia complessa in cui al dolore cronico diffuso, soprattutto muscolare ed articolare, si associano: astenia fisica e mentale, disturbi del sonno, disturbi gastrointestinali e depressione. Tutto questo comporta un forte peggioramento della qualità di vita.
Le stime pubblicate relative all’incidenza della fibromialgia in Italia dicono che questa patologia colpisce una percentuale tra il 2.2 ed il 3.7% della popolazione generale ed il 5,5% della componente femminile per un totale di circa 1,5-2 milioni di italiani.
Le ultime linee guida per il trattamento della fibromialgia propongono un approccio «soft» in cui l’attività fisica aerobica e lo stretching vengono consigliati come primo orientamento terapeutico, mentre la terapia farmacologica sarà stabilita successivamente dal medico per le esigenze specifiche del paziente.
I farmaci per il dolore cronico attualmente in uso ed approvati per la Fibromialgia sono Duloxetina, Pregabalin, Tramadolo anche in combinazione con il Paracetamolo; per i disturbi del sonno Amitriptilina a basso dosaggio, Ciclobenzaprina o Pregabalin.
Alla terapia farmacologica il medico potrà affiancare l’attività fisica, la terapia cognitivo-comportamentale ed un adeguato supporto psicologico, mentre l’uso di un integratore alimentare è consigliabile per contrastare stanchezza fisica e mentale e difficoltà di concentrazione e memorizzazione.
Un approccio multidisciplinare medico, fisico e psicologico è essenziale per arrivare ad un miglioramento significativo della qualità di vita. .
Fibromialgia e Cannabis Terapeutica (Cannabis Medica)
Il Dolore del paziente fibromialgico non sempre regredisce con le terapie farmacologiche convenzionali. Si ritiene che una riduzione significativa del dolore (dal 50 % in poi) si possa ottenere solo nel 10-25% dei pazienti trattati farmacologicamente (Moore A. et Al, 2013). Il dolore da fibromialgia non è differente da altri dolori di tipo cronico, eppure i dati dicono che solo una certa percentuale di pazienti sono realmente responsivi ai farmaci, mentre gli altri necessitano di approcci differenti.
Da tempo i medici si interrogano se l’uso dei cannabinoidi (cannabis medica) può essere consigliato ai pazienti non-responder ai farmaci contro il dolore. Attualmente la revisione sistematica di tutta la letteratura scientifica in proposito ha fatto emergere che soltanto il Nabilone (cannabinoide di origine sintetica annoverato tra le sostanze approvate come “cannabis medica”) possiede sufficienti dati clinici per fare un’analisi approfondita dell’eventuale somministrazione nei pazienti fibromialgici. Viceversa non ci sono studi sufficienti per valutare in modo scientifico l’uso di cannabinoidi di origine vegetale. Ad ogni modo se ne sconsiglia l’assunzione “fai da te” vista anche l’impossibilità di controllo quali-quantitativo del principio attivo. Gli autori di questo autorevole articolo concludono che, dalla revisione di tutta la letteratura, non vi sono attualmente dati che possano sostenere l’uso del nabilone per il trattamento della fibromialgia e che la sua tollerabilità risulta scarsa.
Le speranze per il futuro si dovranno concentrare su altri cannabinoidi ed altre vie di somministrazione come il patch a base di un precursore del THC (ZYN001 precursore del delta-9-tetrahydrocannabinolo) attualmente in via di sperimentazione.